Nel panorama digitale svizzero in rapida evoluzione, renovero si è affermata come piattaforma B2C leader per i servizi artigiani. Ogni anno vengono pubblicati sul sito web oltre 60 000 progetti che cercano l’artigiano giusto. Ma come si fa a rimanere competitivi in un mercato così dinamico? La risposta sta nell’uso strategico dell’intelligenza artificiale (IA) per poter offrire un’esperienza utente ottimale sia ai clienti finali che agli artigiani. Diamo un’occhiata dietro le quinte di questo sviluppo interessante.

La sfida: perché l’IA presso renovero?

Prima di addentrarci nei dettagli delle iniziative IA, è importante capire quali sono le difficoltà che renovero ha dovuto superare. La piattaforma si è trovata di fronte a varie sfide:

– Copertura limitata delle categorie di progetti – esistevano solo Moduli di progetto statici, mentre renovero offre oltre 90 categorie, una lacuna notevole nella guida degli utenti.

– Processo complesso per le richieste d’offerte – il processo esistente richiedeva troppi passaggi per gli utenti, con conseguenti bassi tassi di conversione.

– Necessità di miglioramento nella rilevanza delle domande – in alcuni casi, le domande che venivano poste ai committenti non erano sufficientemente rilevanti per gli artigiani, pregiudicando di conseguenza la qualità delle rispettive richieste.

– Allestimento delle offerte dispendioso in termini di tempo – gli artigiani trascorrevano molto tempo a scrivere offerte, tempo che preferiscono investire nei progetti veri e propri.

Queste sfide sono state il punto di partenza per la strategia IA di renovero. L’obiettivo era chiaro: per entrambe le parti, ossia clienti finali e artigiani, la piattaforma doveva diventare ancora più efficiente e facile da usare.

L’assistente di progetti AI: la rivoluzione nelle richieste d’offerta

La prima e più ampia iniziativa IA di renovero è l’assistente di progetti IA, sviluppato sotto la direzione del Senior Marketing Manager Matthieu Weinstein in collaborazione con l’agenzia «Boxalino». Questo strumento innovativo rivoluziona il modo in cui i clienti pubblicano i progetti.

Dall’idea alla realizzazione

Il team ha iniziato con un’analisi approfondita della situazione esistente. È emerso quanto segue: i moduli statici coprivano solo una parte delle possibili categorie di progetto e il processo non era sempre strutturato in modo ottimale per gli utenti. La visione era quella di sviluppare un’assistente supportato dall’IA che:

– semplificasse i passaggi

– personalizzasse l’esperienza

– ponesse domande più rilevanti

Tutto ciò doveva portare a tassi di conversione ancora più elevati per i committenti e descrizioni migliori dei compiti per gli artigiani.

Attuazione tecnica e funzionamento

L’assistente IA prevede tre passaggi principali:

– 1º passaggio: selezione cluster. Sulla base delle prime parole che l’utente scrive, la ricerca vettoriale visualizza un elenco di assistenti di progetto disponibili che potrebbero essere adatti al progetto. Questi cluster sono generati con l’aiuto di vettori di embedding supportati dall’IA che analizzano i dati storici dei progetti.

– 2º passaggio: domande e risposte. Dopo che l’utente ha selezionato l’assistente adatto, gli vengono poste 7–10 domande qualificanti che sono particolarmente rilevanti per questo tipo di progetto. Queste domande sono predisposte per garantire chiarezza e rilevanza.

– 3º passaggio: descrizioni generate. Le risposte vengono elaborate da un Large Language Model per generare in tempo reale una descrizione dettagliata del progetto. L’utente può verificare e modificare il testo generato dall’IA prima di inviarlo.

Risultati convincenti

Per misurare l’efficacia dell’assistente IA, renovero ha utilizzato un Large Language Model per classificare le descrizioni dei progetti sia del wizard IA che del vecchio modulo. Ogni descrizione è stata valutata in termini di chiarezza, completezza e rilevanza pratica per gli artigiani.

I risultati sono stati stupefacenti:

– L’assistente IA ha eliminato quasi del tutto le descrizioni valutate come «scarse».

– Ha aumentato significativamente la percentuale di descrizioni con giudizio «OK» e «buono».

– Gli artigiani traggono vantaggio da un minor numero di incarichi di qualità inferiore e da più descrizioni orientate all’intervento pratico.

L’assistente IA fornisce ora descrizioni strutturate e dettagliate che contengono tutte le informazioni rilevanti di cui un artigiano ha bisogno per redigere un’offerta precisa.

L’assistente d’offerte IA: aumento dell’efficienza per gli artigiani

Mentre l’assistente IA rivoluziona la pagina per le richieste d’offerta della piattaforma, la seconda iniziativa IA di renovero è dedicata agli artigiani. L’assistente d’offerte IA, sviluppato sotto la direzione del Product Manager Lukas Andrew Sager in collaborazione con l’agenzia «D One», è uno strumento ausiliare diretto per gli artigiani che consente di creare offerte in modo rapido e professionale.

La sfida per gli artigiani

Su una piattaforma con oltre 60 000 richieste di progetti all’anno, gli artigiani si trovano di fronte a un dilemma: distinguersi dalla concorrenza e lavorare allo stesso tempo in modo efficiente. Scrivere offerte diventa un’attività quotidiana che richiede tempo: tempo che potrebbe essere investito meglio nei progetti veri e propri. Inoltre, la formulazione di offerte professionali rappresenta un ulteriore ostacolo per alcuni artigiani, soprattutto se non possono esprimersi nella lingua madre.

La soluzione innovativa

Dalla collaborazione tra renovero e D One è nata una soluzione efficiente: l’«assistente offerte IA» crea in pochi secondi un’offerta personalizzata basata sullo stile dell’artigiano e sulle esigenze del cliente. In questo modo si risparmia tempo prezioso nella redazione quotidiana delle offerte e allo stesso tempo si presenta un testo professionale e accattivante per i potenziali committenti.

Attuazione tecnica

L’implementazione tecnica dell’assistente d’offerte IA è stupefacente quanto la sua facilità d’uso:

1. Database vettoriale per la ricerca di similarità – l’assistente è supportato da un database vettoriale che consente una ricerca di similarità in modo da estrarre le offerte precedenti in base alla descrizione dei progetti. Questo approccio preserva l’approccio individuale dell’artigiano per progetti simili ed evita la generalizzazione delle offerte sull’intera piattaforma.

2. Impiego di un LLM – viene utilizzato un Large Language Model per analizzare la rispettiva descrizione del progetto. Successivamente viene creata un’offerta strutturata, basata su standard comuni, che contiene tutte le informazioni necessarie per il committente nonché lo stile individuale dell’artigiano.

3. Integrazione di facile utilizzo – basta premere semplicemente un pulsante per generare un testo di riferimento che l’artigiano può personalizzare successivamente in base alle proprie esigenze.

Risultati convincenti

L’assistente d’offerte IA è stato introdotto nell’autunno 2024 e sta già mostrando risultati positivi:

– Gli artigiani reagiscono positivamente alla funzione, sia in termini qualitativi che di performance.

– I committenti ricevono offerte personalizzate che migliorano l’engagement e aumentano le percentuali di successo nel matching.

– Da un punto di vista aziendale, la funzione IA è un’aggiunta preziosa che promuove la vendita di prodotti premium.

Implementazione agile e rapida

Un aspetto particolarmente degno di nota di entrambe le iniziative IA è la rapidità e l’efficienza della loro attuazione. Grazie alla direzione del progetto affidata a Mathieu Weinstein e Lukas Sager e alla collaborazione con agenzie specializzate, entrambi i progetti sono stati portati in pochi mesi dall’ideazione al lancio sul mercato.

Collaborazione di successo con specialisti

L’implementazione dei progetti IA è avvenuta in stretta collaborazione con tre partner chiave:

1. Boxalino – in qualità di sviluppatore di software standard con il prodotto principale «Winning Interactions Platform», Boxalino ha apportato una vasta esperienza nello sviluppo del wizard IA. La sua architettura unica collega e orchestra diverse IA di vari fornitori e offre un solido modello di configurazione per definire e mescolare le strategie.

2. D One – l’agenzia D One, in qualità di specialista di processi supportati dall’IA, è stata responsabile dello sviluppo dell’assistente d’offerte IA e ha apportato la sua esperienza nell’implementazione di soluzioni IA per applicazioni aziendali.

3. Reno – in qualità di agenzia di sviluppo principale, Reno ha seguito l’integrazione di entrambe le soluzioni IA nella piattaforma esistente di renovero.

Metodo di lavoro agile

I progetti sono stati attuati in base a principi agili, con miglioramenti iterativi e feedback continui. Questa modalità di lavoro ha permesso al team di reagire rapidamente alle sfide e di adeguare le soluzioni in maniera corrispondente. L’attenzione è stata sempre incentrata sui vantaggi per entrambe le parti: i clienti finali e gli artigiani.

Successo misurabile e piani per il futuro

L’implementazione delle iniziative IA presso renovero ha già portato a successi misurabili. In particolare il wizard IA mostra risultati stupefacenti rispetto al vecchio modulo:

– Miglioramento della qualità – il wizard IA elimina quasi del tutto le descrizioni «scarse» e aumenta significativamente la percentuale di descrizioni di progetti con valutazione «OK» e «buono».

– Migliore base per le offerte – gli artigiani ricevono descrizioni dei progetti più dettagliate e orientate all’intervento pratico, ciò che facilita la redazione di offerte precise.

– Esperienza utente positiva – sia i clienti finali che gli artigiani riferiscono di un’esperienza utente migliorata sulla piattaforma.

Il team è ora impegnato a ottimizzare i tassi di conversione attraverso miglioramenti iterativi e test A/B, a raccogliere feedback da utenti e artigiani e a perfezionare ulteriormente i wizard.

Piani ambiziosi per il 2025

renovero non si accontenta di questi successi. Per il 2025 sono già previsti ulteriori sviluppi:

1. Ampliamento a oltre 200 cluster di progetto – per garantire una copertura completa del mercato, il numero d’assistente generati dall’IA deve essere aumentato a oltre 200.

2. Assistente IA ad auto-apprendimento – il team sta già lavorando a nuovi metodi per rendere la creazione delle richieste ancora più semplice e intuitiva. Il progetto prevede un assistente IA ad auto-apprendimento e auto-ottimizzante che si fonda su una base di conoscenze in rapida crescita relativa a progetti artigianali e che è in grado di comunicare con l’utente utilizzando un linguaggio naturale.

3. Altre funzioni per clienti finali e artigiani – sia per i clienti finali che desiderano creare richieste d’offerta per progetti di artigiani in Svizzera sia per gli artigiani sono previste ulteriori funzioni che consentiranno a questi ultimi di generare incarichi, preparare offerte e raccogliere informazioni importanti in modo molto più semplice e rapido e di avere quindi ancora più successo.

Conclusione: l’IA come vantaggio competitivo per renovero

Le iniziative IA di renovero mostrano in maniera evidente come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per risolvere problemi aziendali reali e creare allo stesso tempo valore aggiunto per tutte le parti coinvolte. Grazie al wizard delle richieste IA e al generatore d’offerte IA, renovero ha non solo aumentato l’efficienza della propria piattaforma, ma ha anche migliorato la qualità delle interazioni tra clienti e artigiani.

Ciò che rende queste iniziative particolarmente degne di nota è il fatto che creano un raro effetto «win-win-win»:

– I clienti finali beneficiano di un processo ancora più semplice e intuitivo per la creazione di descrizioni dettagliate dei progetti.

– Gli artigiani risparmiano tempo prezioso nell’allestimento dell’offerta e ricevono richieste di progetti di qualità ancora maggiore.

– renovero aumenta la soddisfazione degli utenti, ottimizza le percentuali di corrispondenza e promuove la vendita di prodotti premium.

La rapida e proficua realizzazione di questi progetti, sotto la direzione di Mathieu Weinstein e Lukas Sager e in collaborazione con agenzie specializzate, sottolinea la modalità di lavoro agile e orientata al futuro seguita presso renovero. In un’epoca in cui le piattaforme digitali sono costantemente alla ricerca di possibilità per migliorare l’esperienza dei loro utenti e distinguersi dalla concorrenza, renovero si pone come precursore nell’impiego dell’IA nel mercato degli artigiani.

Gli ambiziosi piani per il 2025 evidenziano chiaramente che renovero continuerà a puntare sull’innovazione e sull’intelligenza artificiale per consolidare e ampliare la propria posizione di piattaforma B2C leader nei servizi per artigiani in Svizzera. I successi ottenuti finora dalle iniziative IA sono solo l’inizio di un emozionante viaggio verso il futuro dell’intermediazione digitale di artigiani.